Orecchiette alla boscaiola
Zuppa di farro e ceci
Suprema di pollo burro e salvia
Omelette con mozzarella
Carote alla menta
Insalata di pomodori e origano
Pennette con crema di piselli e seppioline
Spaghetti al pomodoro e basilico
Impepata di cozze
Salsiccia ai ferri
Melanzane alla griglia
Insalata mista
Lasagna alla bolognese
Pennette all’arrabbiata
Saltimbocca alla romana
Uova fritte con polvere di peperone e scaglie di caciocavallo
Patate sabbiate
Friarielli saltati
-Degustazione pesce:
Spuma di patata viola alla menta con julienne di seppia
Paccheri ai frutti di mare
Tonno alla mediterranea con verdura saltata
Dolce della casa
Degustazione carne:
Girello di vitello con misticanza, scaglie di caciocavallo e pomodori secchi
Cavatelli con porcini e tartufo
Vitello glassato con patate novelle
Dolce della casa
Degustazione pesce:
Insalata di seppioline con pomodori secchi, asparagi e vongole
Paccheri mazzancolle e porcini
Filetto di spigola in guazzetto con verdura saltata
Dolce della casa
Degustazione carne:
Lonzino con rucola, pomodorini, scaglie di grana e olive di Ferrandina
Trittico lucano salsiccia fresca funghi cardoncelli e pomodorini confit
Filetto di maiale glassato con bacche di ginepro e patate novelle
Dolce della casa
Regolamento Europeo 1169/2011
Cereali e derivati contenenti glutine come grano, segale, orzo, avena, farro, kamut.
Crostacei, proteine provenienti da gamberi, gamberetti, scampi, granchi, aragoste, astici.
Uova sia cotte che crude, prodotti derivati come pasta all’uovo, biscotti, torte, frittate, maionese, creme, cibi panati, sformati, ecc.
Pesce.
Arachidi e i suoi derivati come l’olio di arachidi, il burro di arachidi, la farina di arachidi, il latte di arachide utilizzati come ingrediente per creme, snack, torroni.
Soia.
Latte e i prodotti a base di latte o di lattosio, fatta eccezione siero di latte.
Frutta a guscio come mandorle, nocciole, noci, noci di acagiù, noci di pecan, noci del Brasile, pistacchi, noci macadamia e tutti i prodotti da essi derivati.
Sedano.
Senape.
Sesamo.
Anidride solforosa e solfiti, solo se in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l espressi come SO2 , usati come conservanti, vengono riscontrati in conserve di prodotti ittici, cibi sott’aceto, cibi sott’olio e in salamoia, marmellate, aceto, funghi secchi, bibite analcoliche e succhi di frutta.
Lupini.
Molluschi presenti in piatti a base di canestrello, cannolicchio, capasanta, dattero di mare, fasolaro, garagolo, lumachino, cozza, murice, ostrica, patella, tartufo di mare, tellina e vongola, o nei derivati degli stessi.
I gentile clienti sono tenuti a comunicare al personale
se sono affetti da qualsiasi allergia alimentare